I corsi

Brand Teller

La porta d’ingresso per diventare Narratore del gusto

Brand teller costituisce la dimostrazione di come la comunicazione dei prodotti e dei loro territori, eseguita mediante la relazione diretta con i clienti, possa essere innovata diventando più efficace, perché coinvolgente e divertente.

Il programma è basato sui segmenti formativi realizzati dal Centro Studi Assaggiatori per i Narratori del gusto, partendo dalla base di rigore della psicologia sensoriale. I destinatari sono le aziende che vogliono migliorare la capacità comunicativa di collaboratori e venditori e i sommelier e le guide turistiche che vogliono evolvere il loro business con nuove tecniche.

Il corso, fortemente interattivo, si compone di una parte teorica intervallata da numerose prove pratiche. Alcuni argomenti che vengono trattati sono:

  • l’apprendimento ludico
  • come lavora il tuo cervello nelle relazioni con gli altri?
  • hai naso? Mettiti alla prova.
  • il racconto della qualità attraverso i sensi
  • le mappe sensoriali e la loro costruzione
  • percepisci come gli altri?
  • funziona bene la tua memoria sensoriale?

Da questo corso parte poi la carriera del Narratore, aprendo le porte ai corsi di Brand ambassador e Guida sensoriale.

Brand Ambassador

Il professionista della comunicazione sensoriale

Il corso mira a consentire ai partecipanti di sviluppare la competenza di trasferire i valori dei prodotti del Brand a un pubblico di diverse tipologie, anche attraverso una congrua conoscenza delle tecniche di comunicazione, di organizzazione e di conduzione di gruppi che necessitano di apprendere in modo ludico.

Il corso ha per obiettivo la qualificazione, mediante adeguata preparazione tecnica e psicologica, di Brand ambassador, vale a dire di figure in grado di:

  • organizzare e condurre eventi di assaggio e formazione sui prodotti in modo innovativo;
  • passare dalla presentazione frontale dei prodotti a eventi coinvolgenti per il pubblico e giochi di assaggio;
  • farsi seguire con interesse da un’aula o una platea, sia essa di clienti, di esperti o di giornalisti;
  • ottenere un feedback dal pubblico;
  • fare di manifestazioni ed eventi un momento per raccogliere il giudizio del consumatore sui prodotti;
  • costruire una comunicazione sensoriale del Brand e dei sui prodotti efficace.

Fortemente interattivo per i numerosi esercizi che si alternano alle lezioni teoriche, il corso mira a consentire ai partecipanti di sviluppare la competenza di trasferire i valori dei prodotti del Brand a un pubblico di diverse tipologie, anche attraverso una congrua conoscenza delle tecniche di comunicazione, di organizzazione e di conduzione di gruppi che necessitano di apprendere in modo ludico.
Il percorso formativo è integrato dalle nozioni di metodologia, mentre attitudini al compito, capacità e conoscenze acquisite sono verificate attraverso le numerose prove pratiche e l’esame finale.

Guida sensoriale

Professionista in comunicazione innovativa

Il corso ha per obiettivo la qualificazione, mediante adeguata preparazione tecnica e psicologica, di Guide sensoriali e mira a consentire ai partecipanti lo sviluppo della competenza di trasferire i valori dei prodotti a un pubblico di diverse tipologie.

Il corso ha per obiettivo la qualificazione, mediante adeguata preparazione tecnica e psicologica, di Guide sensoriali, vale a dire di figure in grado di:

  • organizzare e condurre eventi di assaggio e formazione sui prodotti in modo innovativo;
  • organizzare e condurre una seduta sensoriale che comunichi il territorio e i suoi prodotti in modo efficace;
  • generare emozione nei partecipanti all’esperienza sensoriale, facendosi così seguire con interesse dall’aula;
  • sostituire la presentazione frontale dei prodotti con eventi coinvolgenti per il pubblico e organizzare giochi sensoriali;
  • ottenere un feedback dal pubblico;
  • fare di manifestazioni ed eventi un momento per raccogliere il giudizio del consumatore sui prodotti e sul territorio;
  • scegliere le attività più adatte alle diverse tipologie di pubblico e più attinenti agli obiettivi che si intendono raggiungere;
  • costruire una comunicazione sensoriale efficace dei prodotti.

Il corso, fortemente interattivo per i numerosi esercizi che si alternano alle lezioni teoriche, mira a consentire ai partecipanti lo sviluppo della competenza di trasferire i valori dei prodotti a un pubblico di diverse tipologie, anche attraverso una congrua conoscenza delle tecniche di comunicazione, di organizzazione e di conduzione di gruppi che necessitano di apprendere in modo ludico.

Il percorso formativo è integrato dalle nozioni di metodologia, mentre attitudini al compito, capacità e conoscenze acquisite sono verificate attraverso le numerose prove pratiche e l’esame finale.

I gruppi di specializzazione

tecniche prodotti e territori

I gruppi di specializzazione affrontano tematiche specifiche attraverso la ricerca per rendere disponibili per i Narratori del gusto approfondimenti su tecniche, prodotti e territori.

Tutti i soci possono proporre la costituzione di gruppi di specializzazione e proporsi per la partecipazione a un gruppo.
I gruppi di specializzazione affrontano tematiche specifiche attraverso la ricerca per rendere disponibili per i Narratori del gusto approfondimenti su tecniche, prodotti e territori.
Tutti i soci hanno il diritto di proporsi quali leader costituendo un proprio gruppo affine per relazioni e interessi, indipendentemente che sul territorio esistano già altri leader.